From | 2010-09-16 |
To | 2010-09-17 |
Course | Corso sugli Aspetti comunicativi e Dinamiche psicologiche nella Consulenza Genetica
Centro Universitario EuroMediterraneo di Ronzano Bologna, 16-17 Setteembre 2010 In collaborazione con:
Il corso è rivolto a tutti gli operatori sanitari (medici specialisti, medici specializzandi, psicologici, infermieri, biologi etc.) coinvolti nel percorso di consulenza genetica. Obiettivo del corso è quello di aumentare le conoscenze e le competenze del personale sanitario coinvolto nel percorso di consulenza genetica per quanto riguarda gli aspetti comunicativi e la gestione delle dinamiche emotive nella relazione medico – paziente – famiglia. Il corso si articolerà in due giornate suddivise in lezioni frontali e in moduli esperienziali (simulazioni, discussione casi clinici, ecc.) per rendere completa l’esperienza formativa. Gli argomenti trattati saranno: modelli di consulenza genetica – non direttività – ascolto empatico –aspetti psicologici ed emotivi della consulenza genetica – dinamiche familiari – percezione del rischio – la comunicazione nella relazione medico – paziente (famiglia). Il corso prevede l`assegnazione di 15 crediti ECM (Educazione Continua in Medicina) per la categoria medico-chirurgo. L`accreditamento per psicologi e infermieri è ancora in fase di valutazione. |
Venue | |
Directors | |
Speakers | Elisabetta Razzaboni (Modena/Bologna) psicologa Daniela Turchetti (Bologna) genetista Paola Zinzi (Roma) psicologa |
Programme | Giovedì 16 settembre Mattina 9.00-13.00: Presentazione e obiettivi del corso Contratto di confidenzialità del gruppo Modelli di consulenza genetica Competenze comunicative del consulente Pomeriggio 14.30-18.30 : L’ascolto nella consulenza e Ascolto attivo (aspetti teorici e pratici) La comunicazione medica Empatia Principio della Non direttività Venerdì 17 settembre Mattina 9.00-13.00 Aspetti psicologici ed emotivi della consulenza genetica (elementi teorici e Role playing) Dinamiche familiari – elementi teorici e pratici Discussione casi clinici Pomeriggio 14.30-18.30 Comunicare le brutte notizie La percezione del rischio Discussione finale del gruppo |