European School of Genetic Medicine
  • The School
  • The father of the School
  • The ESGM Courses
    • Medical Genetics
    • Contents of ESGM courses
    • Hybrid courses
  • Upcoming courses
  • Freedom for Ibrahim Muntaser
↑ Back to the courses list

From2010-12-16
To2010-12-16
Course

Nell’ambito di una collaborazione tesa alla promozione, divulgazione e sostegno della ricerca, la Fondazione Alma Mater e PROGEN Consorzio Progetto Genoma con il patrocinio della Compagnia di San Paolo, organizzeranno giovedì 16 dicembre il convegno "Gli effetti moltiplicatori della Peer Review sulla ricerca italiana".

E’ stato recentemente approvato dal Parlamento un emendamento a un articolo della riforma dell’Università grazie al quale viene introdotto in Italia il sistema della valutazione tra pari: è uno strumento di controllo dell`assegnazione dei fondi per la ricerca largamente utilizzato in tutti i paesi avanzati. Nella peer review il progetto di ricerca proposto da uno scienziato viene sottoposto allo scrutinio di più esperti del settore incaricati di valutare il lavoro. Sulla base del loro giudizio, autonomo e anonimo, l`ente preposto all`erogazione dei fondi di ricerca deciderà se finanziare o meno il progetto.

Questo sistema di valutazione, noto in tutto il mondo per essere il più oggettivo e imparziale finora ideato, è stato adottato fino ad oggi con eccessiva parsimonia in Italia. Ma esempi eccellenti anche da noi non mancano: la peer review è divenuta uno dei punti di forza del successo di Telethon, che può così oggi vantare un record di produttività dei progetti da esso sostenuti rispetto alla media italiana.

VenueEuro Mediterranean University Centre of Ronzano
Directors
Speakers
Programme

Prima Sessione

Introduzione:

Prof. Giovanni Romeo, Presidente del Consorzio Progen
Il consensus document europeo per la valutazione delle buone pratiche di peer review

Ore 11.30

Prof. Francesco Vella, Presidente Fondazione Alma Mater - Bologna
La Fondazione Alma Mater: un ponte strategico tra ricerca e impresa

Ore 11.45
Prof. ssa Giuliana Gemelli, Università di Bologna
Il ruolo delle Fondazioni nel generare i percorsi della peer review: un profilo storico

Ore 12.00
Dott. ssa Lucia Monaco, Chief Scientific Officer Comitato Telethon
Peer review: l’esperienza della Fondazione Telethon

Ore 12.15
Dott.ssa Lisa Vozza, A.I.R.C.
La valutazione della ricerca oncologica italiana: l’esperienza del processo di peer review dell’AIRC

Ore 13.00 • 14.00
Buffet



Seconda Sessione

Ore 14.00
Dott.Marco Demarie, Compagnia di San Paolo
Fondazioni e selezione

Ore 14.15
Prof. Dario Braga (Prorettore alla Ricerca - Università di Bologna)
Valutare la ricerca per investire nella ricerca

Ore 14.30
Prof. William Cavazza, Istituto di Geologia; Osservatorio della ricerca - Unibo
La valutazione della produttività scientifica in ambito accademico: l’esperienza
dell’Osservatorio della Ricerca dell’ Università di Bologna

Ore 15.00
Dott. Carlo Mango, Fondazione Cariplo - Direttore Area Ricerca Scientifica
L’esperienza di Fondazione Cariplo in tema di peer review

Ore 15.30
Dott. ssa Alessia Franchini, A.R.I.C. Area ricerca e relazioni internazionali,
Università di Bologna
“Criteri e processo di valutazione e selezione delle proposte all’interno del
7° Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell’Unione Europea

Ore 16.00 Conclusioni

European School of Genetic Medicine