European School of Genetic Medicine
  • The School
  • The father of the School
  • The ESGM Courses
    • Medical Genetics
    • Contents of ESGM courses
    • Hybrid courses
  • Upcoming courses
  • Freedom for Ibrahim Muntaser
↑ Back to the courses list

From2011-05-13
To2011-05-13
Course

La Fondazione Europea per la Genetica è lieta di invitarvi  il 13 maggio prossimo alla giornata di studi gratuita su Giuseppe Levi che si svolgerà  presso il Centro a lui dedicato,“Giuseppe Levi and Victor A. McKusick Euro-Mediterranean Center”,  sito in via di Gaibola 16 a Bologna (Eremo di Ronzano).

Crediamo che possa essere di grande interesse per voi prendere parte a questa giornata in cui verrà ”studiata” la figura di  Levi come uomo di scienza e verrà messo in luce il suo esemplare  impegno civile.

Nella sezione dedicata al programma troverete la locandina ed il programma della giornata organizzata da due giovani storici della medicina, i dottori Andrea Grignolio (Centro Interdip. `Luigi Galvani`, Università di Bologna) e Fabio De Sio (School of History, Queen Mary University of London).

Qualora foste interessati a prendere parte a questa giornata, vi preghiamo di contattarci via mail, per permetterci di prevedere il numero di persone che usufruiranno dei coffee break e del pranzo. Vi preghiamo perciò di prenotarvi rinviando al più presto il modulo di iscrizione allegato nella sezione "registration"  al seguente indirizzo e-mail serena.paterlini@eurogene.org o via fax al numero 051-2088424.

VenueGIUSEPPE LEVI AND VICTOR A. MCKUSICK EURO-MEDITERRANEAN CENTER - EREMO DI RONZANO, VIA DI GAIBOLA, 16
Directors

Andrea Grignolio - Centro Interdip. `Luigi Galvani`, Università  di Bologna

Fabio De Sio - School of History, Queen Mary University of London

Speakers

Giovanni Romeo - Genetica Medica, Policlinico S.Orsola (Bologna), Direttore,Levi McKusick Centre

Valentina Gazzaniga - Sezione e Museo di Storia della Medicina, Università  «La Sapienza», Roma

Paolo Mazzarello - Museo Storico, Scuola Superiore IUSS, Università  di Pavia

Antonio Barasa e Dario Cantino - Dipartimento di Anatomia Farmacologia e Medicina Legale, Università  di Torino

Giuliana Gemelli - Dip. di Discipline Storiche, Antropologiche e Geografiche, Università  di Bologna

Andrea Grignolio - Centro Interdip. `Luigi Galvani`, Università  di Bologna

Paola Olivo - Dip. di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali, Università di Bologna

Laura Olivetti - Fondazione Adriano Olivetti

Ariane Dröscher - Facoltà di Scienze Politiche «Roberto Ruffilli», Università  di Bologna

Fabio De Sio - School of History, Queen Mary University of London Judith

R. Goodstein - University Archive, California Institute of Technology (Pasadena, CA)

Alberto Piazza - Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica, Università  degli Studi di Torino

Fabio Levi - Facoltà  di Lettere e Filosofia, Università  di Torino

Davide Schiffer - Dip.di Neuroscienze, Università  di Torino

Programme

9.00/9.10: Considerazioni introduttive

Prof. Giovanni Romeo

Genetica Medica, Policlinico S.Orsola (Bologna), Direttore, Levi-McKusick Centre

 

9.10/9.15: Saluti preliminari

Prof. Valentina Gazzaniga

Sezione e Museo di Storia della Medicina, Università «La Sapienza», Roma

 

Prima sessione: introduzioni generali


09.15 /9.45: Le Scienze Neurologiche in Italia dalla fine dell’800 alla I Guerra Mondiale

Prof. Paolo Mazzarello

Museo Storico, Scuola Superiore IUSS, Università di Pavia

 

09.45/10.35: Le principali linee di ricerca e la scuola di Giuseppe Levi

Proff. Antonio Barasa e Dario Cantino

Dipartimento di Anatomia Farmacologia e Medicina Legale, Università di Torino

 

Pausa caffè (15 min.)


Seconda sessione: case studies

10.50/11.10: L’internazionalizzazione delle scienze biomediche. G. Levi e la Fondazione Rockefeller.

Prof. Giuliana Gemelli

Dip. di Discipline Storiche, Antropologiche e Geografiche, Università di Bologna

 

11.10/11.40: I tre allievi Nobel dalla formazione anatomica al modello genetico-molecolare (1935-1950)

Dott. Andrea Grignolio

Centro Interdip. `Luigi Galvani`, Università di Bologna

 

11.40/12.30: Testimonianze su due epoche della scienza e della nostra storia.

Prof. Paola Olivo (Dip. di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali, Università di Bologna), Dott. Laura Olivetti (Fondazione Adriano Olivetti); modera G. Romeo


Pranzo 12.30/14.30

14.00/14.30: visita del Centro Levi-McKusick e dell’Eremo di Ronzano


14.30/14.50: Senescenza, rigenerazione e immortalità: Giuseppe Levi e il fenomeno vitale

Dott. Ariane Dröscher

Facoltà di Scienze Politiche «Roberto Ruffilli», Università di Bologna

 

14.50/15.10: Il neurone e le discipline. Giuseppe Levi tra anatomia e fisiologia.

Dott. Fabio De Sio

School of History, Queen Mary University of London

 

15.10/15.30: To sign or not to sign: the Fascist loyalty oath of 1931

Prof. Judith R. Goodstein

University Archive, California Institute of Technology (Pasadena, CA)

 

Pausa caffè (20 min.)


15.50/16.20: Lineamenti biografici dello scienziato Giuseppe Levi

Prof. Alberto Piazza

Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica, Università degli Studi di Torino

 

16.20/17.30: Tavola rotonda su cultura ebraica e antifascismo a Torino

Prof. Fabio Levi (Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Torino), Prof. Davide Schiffer (Dip.di Neuroscienze, Università di Torino), Prof. Alberto Piazza (Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica, Università degli Studi di Torino)

European School of Genetic Medicine