European School of Genetic Medicine
  • The School
  • The father of the School
  • The ESGM Courses
    • Medical Genetics
    • Contents of ESGM courses
    • Hybrid courses
  • Upcoming courses
↑ Back to the courses list

From2009-10-12
To2009-10-12
Course

Il corso è rivolto ad operatori sanitari (Infermieri, Ostetriche, Tecnici di Mammografia etc.) coinvolti nella gestione di donne affette da (o a rischio di) tumore al seno. Obiettivo del corso è quello di aumentare le conoscenze del personale sanitario sul tema della familiarità e della genetica del carcinoma mammario. Tali conoscenze possono, infatti, favorire una corretta informazione alle donne, incentivandone l’adesione a programmi di prevenzione e sorveglianza adeguati, e possono inoltre promuovere l’appropriato accesso ai servizi di consulenza genetica per chi ne presenti i requisiti.

VenueBologna - Centro Universitario EuroMediterraneo di Ronzano
Directors

Daniela Turchetti (Università di Bologna)

Speakers

Patrizia Buda (Genova), Carla Bruzzone (Genova), Maria Adelaide Caligo (Pisa), Laura Cortesi (Modena), Maria Cristina Cucchi (Bologna), Emma D`Andrea (Padova), Pierandrea De Iaco (Bologna), Massimo Federico (Modena), Maria Pia Foschini (Bologna), Stefano Mignani (Bologna), Elisabetta Razzaboni (Modena-Bologna), Gianni Saguatti (Bologna), Lucia Santilli (Bologna), Mario Taffurelli (Bologna), Daniela Turchetti (Bologna)

Programme
Sessione del mattino: Valutazione e comunicazione del rischio eredo-familiare di tumore al seno
 
09:00
ARRIVO E REGISTRAZIONE
09:15
SALUTI E PRESENTAZIONE DEL CORSO
09:30
M. Federico
Epidemiologia e fattori di rischio del carcinoma mammario: il ruolo della familiarità
10:00
E. D`Andrea
La predisposizione genetica al carcinoma mammario
10:30
M.P. Foschini
Caratteristiche bio-patologiche del carcinoma mammario ereditario
11:00
PAUSA CAFFE`
11:30
D. Turchetti
Consulenza Genetica Oncologica e stima del rischio di carcinoma mammario
12:00
E. Razzaboni
L’impatto psicologico della comunicazione del rischio oncologico
12:30
C. Bruzzone / P. Buda
Multidisciplinarietà della consulenza genetica oncologica: il ruolo dell’infermiere
13:00
COLAZIONE DI LAVORO
 
 
 
Sessione del pomeriggio: Gestione clinica delle donne a rischio eredo-familiare di carcinoma mammario
 
14:00
L. Cortesi
Farmacoprevenzione e terapia medica nelle donne con predisposizione genetica al carcinoma mammario
14:30
G. Saguatti
L’uso della mammografia e dell’ecografia nella diagnosi precoce del carcinoma mammario in donne a rischio eredo-familiare
15:00
S. Mignani / L. Santilli
L’uso della Risonanza Magnetica nella diagnosi precoce del carcinoma mammario in donne a rischio eredo-familiare
15:30
PAUSA CAFFE`
15:45
M. Taffurelli
La chirurgia mammaria profilattica nelle donne a rischio genetico di tumore al seno
16:15
M.C. Cucchi
L’impatto della chirurgia mammaria sulla qualità della vita delle donne
16:45
P. De Iaco
Prevenzione e diagnosi precoce del carcinoma ovarico nelle donne a rischio genetico
17:15
M.A. Caligo
Presentazione e discussione di casi clinici esemplificativi
18:00
Questionario ECM e considerazioni conclusive
European School of Genetic Medicine